
Questo prodotto promuove caratteristiche ambientali o sociali, ma non ha come obiettivo un investimento sostenibile. Potrebbe investire parzialmente in attività che hanno un obiettivo sostenibile, ad esempio qualificate come sostenibili secondo la classificazione UE. Questo prodotto è soggetto ai rischi di sostenibilità come definiti nel Regolamento 2019/2088 (articolo 2(22)) per evento o condizione ambientale, sociale o di governance che, se si verifica, potrebbe causare un impatto negativo effettivo o potenziale sul valore dell'investimento.
Se il processo di investimento del portafoglio può incorporare l'approccio ESG, l'obiettivo di investimento del portafoglio non è principalmente quello di mitigare questo rischio. La politica di gestione del rischio di sostenibilità è disponibile sul sito web della Società di gestione".
Il benchmark di riferimento definito nel Regolamento 2019/2088 (articolo 2, paragrafo 22) non intende essere coerente con le caratteristiche ambientali o sociali promosse dal fondo.
- Rischio azionario
- Rischio legato alla gestione discrezionale
- Rischio di liquidità
- Rischio di perdita di capitale
- Rischio di tasso
- Rischio di cambio
- Rischio di credito
- Rischio di controparte
- Rischio ISR
- Rischio di sostenibilità
*La data di creazione del fondo è il : 15/04/2020
Léa ha iniziato la sua carriera nel 2005 presso Oddo Securities all’interno della divisione di analisi extra finanziaria. Nel 2010, chiamata da Sycomore Asset Management, è diventata socia e direttrice della gestione ESG. All’interno della gestione patrimoniale ha sviluppato un modello pionieristico di analisi extra finanziaria e di integrazione delle sfide legate allo sviluppo sostenibile nella gestione. Nell’arco di cinque anni, è riuscita a costituire e gestire una gamma di fondi ISR per un totale di 700 milioni di euro di patrimonio in gestione, ottenendo il rating AAA di Citywire. Nel 2015, è entrata a far parte di Mirova in qualità di Direttrice della Gestione Azionaria, a capo di un team costituito da dieci gestori azionari con complessivamente 3,5 milioni di euro di patrimonio gestito.
A giugno 2018, è stata nominata da DNCA Finance Responsabile della Divisione dedicata “all’Investimento Responsabile”.
Léa ha iniziato la sua carriera nel 2005 presso Oddo Securities all’interno della divisione di analisi extra finanziaria. Nel 2010, chiamata da Sycomore Asset Management, è diventata socia e direttrice della gestione ESG. All’interno della gestione patrimoniale ha sviluppato un modello pionieristico di analisi extra finanziaria e di integrazione delle sfide legate allo sviluppo sostenibile nella gestione. Nell’arco di cinque anni, è riuscita a costituire e gestire una gamma di fondi ISR per un totale di 700 milioni di euro di patrimonio in gestione, ottenendo il rating AAA di Citywire. Nel 2015, è entrata a far parte di Mirova in qualità di Direttrice della Gestione Azionaria, a capo di un team costituito da dieci gestori azionari con complessivamente 3,5 milioni di euro di patrimonio gestito.
A giugno 2018, è stata nominata da DNCA Finance Responsabile della Divisione dedicata “all’Investimento Responsabile”.
Léa ha iniziato la sua carriera nel 2005 presso Oddo Securities all’interno della divisione di analisi extra finanziaria. Nel 2010, chiamata da Sycomore Asset Management, è diventata socia e direttrice della gestione ESG. All’interno della gestione patrimoniale ha sviluppato un modello pionieristico di analisi extra finanziaria e di integrazione delle sfide legate allo sviluppo sostenibile nella gestione. Nell’arco di cinque anni, è riuscita a costituire e gestire una gamma di fondi ISR per un totale di 700 milioni di euro di patrimonio in gestione, ottenendo il rating AAA di Citywire. Nel 2015, è entrata a far parte di Mirova in qualità di Direttrice della Gestione Azionaria, a capo di un team costituito da dieci gestori azionari con complessivamente 3,5 milioni di euro di patrimonio gestito.
A giugno 2018, è stata nominata da DNCA Finance Responsabile della Divisione dedicata “all’Investimento Responsabile”.
Léa ha iniziato la sua carriera nel 2005 presso Oddo Securities all’interno della divisione di analisi extra finanziaria. Nel 2010, chiamata da Sycomore Asset Management, è diventata socia e direttrice della gestione ESG. All’interno della gestione patrimoniale ha sviluppato un modello pionieristico di analisi extra finanziaria e di integrazione delle sfide legate allo sviluppo sostenibile nella gestione. Nell’arco di cinque anni, è riuscita a costituire e gestire una gamma di fondi ISR per un totale di 700 milioni di euro di patrimonio in gestione, ottenendo il rating AAA di Citywire. Nel 2015, è entrata a far parte di Mirova in qualità di Direttrice della Gestione Azionaria, a capo di un team costituito da dieci gestori azionari con complessivamente 3,5 milioni di euro di patrimonio gestito.
A giugno 2018, è stata nominata da DNCA Finance Responsabile della Divisione dedicata “all’Investimento Responsabile”.
Léa ha iniziato la sua carriera nel 2005 presso Oddo Securities all’interno della divisione di analisi extra finanziaria. Nel 2010, chiamata da Sycomore Asset Management, è diventata socia e direttrice della gestione ESG. All’interno della gestione patrimoniale ha sviluppato un modello pionieristico di analisi extra finanziaria e di integrazione delle sfide legate allo sviluppo sostenibile nella gestione. Nell’arco di cinque anni, è riuscita a costituire e gestire una gamma di fondi ISR per un totale di 700 milioni di euro di patrimonio in gestione, ottenendo il rating AAA di Citywire. Nel 2015, è entrata a far parte di Mirova in qualità di Direttrice della Gestione Azionaria, a capo di un team costituito da dieci gestori azionari con complessivamente 3,5 milioni di euro di patrimonio gestito.
A giugno 2018, è stata nominata da DNCA Finance Responsabile della Divisione dedicata “all’Investimento Responsabile”.